La mostra “la strada di un artista” è un progetto fotografico dedicato ai Buskers (artisti di strada) nato nel 2019 e per il quale son state raccolte più di 15.000 foto tra settembre 2019 e Novembre 2020; a giugno 2021 si è tenuta una prima esposizione fotografica, patrocinata dal Comune di Milano Municipio 6, presso lo spazio espositivo Ex Fornace lungo il Naviglio Pavese.
Per la prima mostra son state selezionate e stampate circa 60 foto, più dieci poster speciali, mentre per le esposizioni 2022 e 2023, presso il negozio civico ChiamaMilano e presso il locale RaB a Milano, ne sono state selezionate circa 30. Il curatore di tutte le mostre sono io e sono stato aiutato da alcuni collaboratori per realizzare la grafica del materiale promozionale e alcuni elementi della mostra.
Gli artisti di strada sono il soggetto principale del reportage “la strada di un artista”; l’idea è quella di raccontare, attraverso la poesia del bianco e nero, la loro storia e più in generale l’arte di strada come espressione più pura dell’arte, in quanto è libera e democratica nella sua essenza, fruibile da tutti e accessibile a tutti.
Ma l’arte di strada non è un passatempo, è una vera professione, così come sono veri professionisti coloro che si esibiscono, ognuno nel suo campo, che si tratti di cantare, ballare o fare giochi di prestigio.
Vivere ed esibirsi per strada è quasi una vocazione, la città è il palcoscenico più duro, ma è un’esperienza a cui anche artisti che si sono affermati difficilmente rinunciano. Le emozioni sono troppo forti e troppo vere.
Dal 2013 il Comune di Milano ha introdotto un nuovo regolamento e un portale online che permettono agli artisti di strada di esibirsi in maniera più sicura ed organizzata e che hanno contribuito a rendere Milano una delle 3 migliori città al mondo per gestione del busking, dopo Sydney, San Paolo e a pari merito con Dublino.