Post in evidenza

La Strada di un Artista in breve

La mostra “la strada di un artista” è un progetto fotografico dedicato ai Buskers (artisti di strada) nato nel 2019 e per il quale son state raccolte più di 15.000 foto tra settembre 2019 e Novembre 2020;  a giugno 2021 si è tenuta una prima esposizione fotografica, patrocinata dal Comune di Milano Municipio 6, presso lo spazio espositivo Ex Fornace lungo il Naviglio Pavese.

Per la prima mostra son state selezionate e stampate circa 60 foto, più dieci poster speciali, mentre per le esposizioni 2022 e 2023, presso il negozio civico ChiamaMilano e presso il locale RaB a Milano, ne sono state selezionate circa 30. Il curatore di tutte le mostre sono io e sono stato aiutato da alcuni collaboratori per realizzare la grafica del materiale promozionale e alcuni elementi della mostra.

Gli artisti di strada sono il soggetto principale del reportage “la strada di un artista”; l’idea è quella di raccontare, attraverso la poesia del bianco e nero, la loro storia e più in generale l’arte di strada come espressione più pura dell’arte, in quanto è libera e democratica nella sua essenza, fruibile da tutti e accessibile a tutti.

Ma l’arte di strada non è un passatempo, è una vera professione, così come sono veri professionisti coloro che si esibiscono, ognuno nel suo campo, che si tratti di cantare, ballare o fare giochi di prestigio.

Vivere ed esibirsi per strada è quasi una vocazione, la città è il palcoscenico più duro, ma è un’esperienza a cui anche artisti che si sono affermati difficilmente rinunciano. Le emozioni sono troppo forti e troppo vere.

Dal 2013 il Comune di Milano ha introdotto un nuovo regolamento e un portale online che permettono agli artisti di strada di esibirsi in maniera più sicura ed organizzata e che hanno contribuito a rendere Milano una delle 3 migliori città al mondo per gestione del busking, dopo Sydney, San Paolo e a pari merito con Dublino.

Buona la prima, ma meglio la seconda!

La seconda edizione della Mostra, dal 2 al 6 maggio 2022, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Chiamamilano, che attraverso i propri spazi (il Negozio Civico di via Laghetto 2 e il sito webraccoglie voci, bisogni e proposte per una città migliore, informando i cittadini e offrendo loro la possibilità di incontrarsi e confrontarsi.

Dopo due anni di difficoltà e pazienza, torniamo a sperare; i Buskers sono tornati a riempire le piazze e le vie del centro di Milano, a rompere la monotonia dello shopping con la loro musica, i loro balli e gli spettacoli.

Torneremo presto a fotografare e testimoniare la loro energia e il bisogno che abbiamo della loro presenza.

La Strada di un Artista 2mila21

Ci Risiamo! E stavolta non ci sposteremo!

Dal 1 giugno al 10 giugno 2021 siamo in mostra presso lo Spazio Espositivo Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano.

Chi non sa dove sia non è di Milano!!! 😉

Accorrete numerosi… con tutto lo sbatti che ci siamo fatti! Fotografare, editare, stampare, promuovere, comunicare con le istituzioni!

Nel rispetto delle norme anti contagio, un pò di gel igienizzante, una mascherina ecc…

dalle 11 di mattina fino alle 19, aperitivo offerto con il 15% di sconto dagli amici del Ginger Cocktail Lab in via Ascanio Sforza 21 a Milano, proprio davanti alla mostra.

Per qualsiasi info contattateci. Visitate anche i nostri canali social:

Dai che ci siamo!

La strada dell’artista: capitolo 2

Da quando è finito il lockdown di questo assurdo 2020, sono uscito ogni weekend alla ricerca dello scatto giusto…. anzi, del Busker giusto nel posto giusto al momento giusto. Non è mica così facile.

Per come la vedo io, anche se si esce con l’intento di osservare mille cose in cerca di ispirazione, sono poco più di una decina le immagini buone che vale la pena di portare a casa.

Risparmiare pellicola, una buona abitudine che con il digitale si è persa ma che racchiude un messaggio importante: conservare l’energia materiale e mentale per quando serve.

Ah, la musica in questo processo è fondamentale. Ecco perché quando ho sentito i Guns ‘n Roses suonare in Duomo ho capito che mi dovevo fermare. Il sound della chitarra Gibson è anche un immagine potente.

La strada dell’artista: capitolo 1

La strada dell’artista: di proprietà dell’artista, di dominio dell’artista, quando canto o balla, la città svanisce le persone si raccolgono. Lo spettacolo è garantito, così come l’emozione.

La strada dell’artista: che sia un mestiere o un passatempo, esibirsi in pubblico è una meta non obbligata, piuttosto consigliata, sulla via della notorietà. Spettatori veri, sorrisi veri, gioia vera. Se vinci in strada vinci ovunque.

Grazie a Michel Diamante per la disponibilità e la simpatia.

TERMINUS

Quanto conta la passione?

Ho ricominciato a far foto. Volevo capire se il tocco magico mi era rimasto. Colpa di Instagram e di chi me lo ha fatto conoscere, tanto per cominciare.

Non sapendo da cosa partire ho iniziato con la streetphotography. I primi soggetti sono stati gli artisti di strada. Li ho amati subito. Ho pensato: “come minimo si meritano una mostra!” E La faremo prima o poi.

Sto dando la caccia al ritratto perfetto del busker di Milano nelle vie più alla moda del mondo; mi diverto e mi godo lo spettacolo. E nel frattempo… lo condivido con voi.

TERMINUS